Interconnessioni Parco Paduli
  • San Cassiano
  • Giuggianello
  • Muro Leccese
  • Maglie
  • Scorrano
  • Nociglia
  • Botrugno
  • Supersano
  • Sanarica
  • Surano

NOCIGLIA


INTERVENTO
foto
INTERVENTO
  • Progetto: Tra ulivi e pietre – progetto di una rete ecologica di riconnessione tra città e campagna. I° stralcio..
  • Comune: Nociglia
  • Ambito di intervento 1: Centri urbani e reti infrastrutturali
  • Intervento: Risanamento, pedonalizzazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico culturale, del nucleo storico identificato dall’isolato del Casale (Piazzale della Pace, Piazza Ruggeri, Piazza Episcopo e strade a corona)
foto
A5 Nociglia_piazze rigenerate foto FrancescoBuccarelli_VHS (6)A5 Nociglia_piazze rigenerate foto FrancescoBuccarelli_VHS (6)A5 Nociglia_piazze rigenerate foto FrancescoBuccarelli_VHS (9)A5 Nociglia_piazze rigenerate foto FrancescoBuccarelli_VHS (9)A5 Nociglia_piazze rigenerate foto FrancescoBuccarelli_VHSA5 Nociglia_piazze rigenerate foto FrancescoBuccarelli_VHS
la storia
Nociglia si affaccia sui Paduli dall’alto di serra La Motta. Impreziosita dall’antico palazzo baronale e dalla chiesa Matrice, la piazza – da cui si diparte un reticolo di viuzze e corti che testimoniano una struttura urbana fondata sugli spazi di vicinato – è il centro della vita della comunità. Poco distante, la chiesa medievale della Madonna de l’Itri, con i suoi affreschi, rappresenta uno tra i più importanti monumenti dell’antica Terra d’Otranto. Un tempo chiamati craunari (per la produzione del carbone), i nocigliesi hanno da sempre legato le loro sorti all’antico Bosco Belvedere ed ancora oggi vivono uno stretto legame con il Parco. A testimonianza di questo legame sono gli antichi riti campestri in onore della Madonna degli Angeli in contrada Farnese e la festa pagana di Santu Donnu in località Fontana.
Nociglia
stringa-loghi-istituzionali-parco-paduli

P.O.F.E.R.S. 2007-2013. Asse VII. Linea 7.2. Az. 7.2.1. PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO TERRITORIALE (L.R. n21/2018)

PWB
Il Parco Paduli è progetto pilota del nuovo Piano Paesaggistico della Regione Puglia e nel 2015 è stato candidato dal Ministero dei Beni Culturali a rappresentare l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
PWB
Facebook
Twitter
YouTube

menu

  • home
  • porte del parco
@parcopaduli 2016