Interconnessioni Parco Paduli
  • San Cassiano
  • Giuggianello
  • Muro Leccese
  • Maglie
  • Scorrano
  • Nociglia
  • Botrugno
  • Supersano
  • Sanarica
  • Surano

GIUGGIANELLO


INTERVENTO
foto
INTERVENTO
  • Progetto: Rigenerazione urbana dell’ambito storicizzato. I° stralcio
  • Comune: Giuggianello
  • Ambito di intervento 1: Centri urbani e reti infrastrutturali
  • Intervento: Riqualificazione urbana del centro antico quale luogo per manifestazioni ed eventi.
foto
A10 Piazza rigenerata Giuggianello ph_ AlbertoCaroppo-VHSA10 Piazza rigenerata Giuggianello ph_ AlbertoCaroppo-VHS
la storia
Nonostante lo spietramento, la serra di Giuggianello conserva ancora dei punti irti e ruvidi modellati da forme rocciose come quelle dei massi della vecchia che, insieme ai megaliti presenti sul territorio, hanno alimentato miti e leggende. Un tempo ricoperta da boschi, conserva leccete, querce virgiliana e di Dalechamps, con tratti di macchia mediterranea che verdeggiano nei siepali o tra frammenti di pinete. Ai piedi della serra, il borgo si sviluppa intorno alla piazza, costeggiata dalla chiesa di Sant’Antonio. Da qui, si dipartono le strade principali che conducono alle chiese della Madonna dei Poveri e Della Serra, al Museo della civiltà contadina, al palazzo feudale ed al casino Frisari – Bozzi Colonna. La sua origine è medievale, come quella dei vicini casali, ormai scomparsi, di Quattromacine e Polisano.
Giuggianello
stringa-loghi-istituzionali-parco-paduli

P.O.F.E.R.S. 2007-2013. Asse VII. Linea 7.2. Az. 7.2.1. PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO TERRITORIALE (L.R. n21/2018)

PWB
Il Parco Paduli è progetto pilota del nuovo Piano Paesaggistico della Regione Puglia e nel 2015 è stato candidato dal Ministero dei Beni Culturali a rappresentare l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
PWB
Facebook
Twitter
YouTube

menu

  • home
  • porte del parco
@parcopaduli 2016